top of page

ALPINI
di Mussolente e Scuole

download.jpeg

In maggio dopo l’adunata, è partita un’iniziativa della sezione ANA di Bassano molto interessante, è stato chiesto ai vari gruppi alpini tra i quali anche Mussolente, di accompagnare bambini delle scuole elementari sul Grappa per scoprire i luoghi dove si è svolta una pagina importante della nostra storia. In cinque soci del nostro gruppo (Paolo, Ettore, Damiano, Matteo e Matteo) abbiamo aderito a questo progetto e così il 26 maggio abbiamo accompagnato alcune scolaresche a far visita alla galleria Vittorio Emanuele, al Sacrario, alle trincee, e al museo di cima Grappa. L’esperienza è stata così bella, che quando a settembre ci hanno proposto di ripeterla, abbiamo accettato senza esitare, stavolta però i bambini rimanevano anche dormire una notte in malga val Vecia e noi naturalmente dovevamo rimanere con loro. L’appuntamento era per il 25 settembre alle 9:30 sul parcheggio del rifugio Bassano, così all’arrivo dei bambini e delle maestre ci siamo divisi in gruppi in modo tale da mostrare loro i vari punti d’interesse, noi facevamo da accompagnatori e spiegavamo anche un po’ la storia del primo conflitto mondiale che proprio sul Grappa ebbe la svolta decisiva, da qui “Monte Grappa tu sei la mia Patria”. I bambini incuriositi, facevano domande, ascoltavano e noi eravamo ripagati dall’interesse dimostrato verso ciò che dicevamo. Il programma prevedeva che per le 12:30 dovevamo accompagnarli a malga val Vecia dove il gruppo alpini di Casoni avrebbe preparato il rancio. Dopo aver mangiato per farli stare a contatto con la natura, li abbiamo fatti passeggiare, nonostante fossero stanchi, siamo riusciti a coinvolgerli e motivarli per fargli vedere le trincee e il panorama che da lassù è sempre stupendo, qualcuno è riuscito a vedere anche i camosci che ormai si sono ambientati sulle nostre montagne. Al rientro in malga li abbiamo fatti sistemare le loro camerate e mentre attendevano l’ora di cena, siamo stati con loro a chiacchierare ridere ascoltare i loro commenti sulla giornata. Dopo cena era previsto l’arrivo del coro Monte Grappa di San Zenone, così i bambini hanno ascoltato alcune canzoni ma a loro volta quando il coro si fermava, partivano con canti alpini e canti bambini e poi tutti a dormire. In questa esperienza stupenda, abbiamo visto bambini di varie età e nazionalità soddisfatti ed entusiasti ed anche le maestre erano consapevoli di aver dato ai loro alunni qualcosa in più, inoltre abbiamo cercato per quanto possibile e di far capire loro cos’è la solidarietà e quello che fanno gli alpini oggi in tempo di pace, e noi…soddisfatti e orgogliosi del nostro tempo “perso”e ampiamente ricompensati dai sorrisi di quei bambini.

bottom of page